PICCOLI CONSIGLI PRATICI PER GLI SCENEGGIATORI

Alcuni consigli semplici e pratici… prima di cominciare a scrivere

Scrivere una sceneggiatura è un lavoro impegnativo, non pensate che, visto che il film dura al massimo un paio d’ore (nella maggior parte dei casi) sia più facile scrivere una sceneggiatura di un romanzo.

Al contrario!

Una sceneggiatura non è un romanzo, proprio perché il film ha una durata limitata. La sceneggiatura deve dire “tutto” ma in modo focalizzato o meglio, conciso. Lo sceneggiatore deve essere autodisciplinato, darsi delle regole, perché, se non si autodisciplina non produce, e se non si dà delle regole nessuno lo obbligherà a farlo.

Ecco alcune regole praticissime:

  • Riservate del tempo ogni giorno alla scrittura. Si produce se si è abituati a produrre. Gli scrittori hanno bisogno di calma e di tempo.

Non vi preoccupate se un giorno siete stati davanti al vostro pc e avete scritto solo un paio di righe di azioni o di battute. Succede! E può succedere per più giorni di seguito. Però ritornate sempre al vostro pc, ogni giorno, senza scoraggiarvi, sedetevi di fronte allo schermo acceso e pensate a cosa dovete scrivere. Se “non viene niente”, rileggetevi, correggete eventuali errori di battitura, domandatevi se ciò che avete già scritto era proprio quello che volevate scrivere. Spesso non si riesce ad andare avanti perché nel profondo, non si è contenti del lavoro fatto.

Non vi scoraggiate mai.

E se proprio non riuscite a “produrre” un bel niente, allora leggete e studiate sceneggiature di film che avete amato. Prima o poi riuscirete a scrivere  e ad uscire dal vicolo cieco nel quale avete creduto di essere arrivati.

  • Cercate di leggere in modo approfondito le sceneggiature

dei film che avete visto e vi sono piaciuti. Qualsiasi scrittore, prima di diventare scrittore, è stato un avido lettore. In internet si trovano tantissime sceneggiature in inglese, purtroppo gli sceneggiatori italiani non pubblicano le loro in italiano, un vero peccato!

  • Usate un programma di scrittura professionale per scrivere

la vostra sceneggiatura. Consiglio Celtx, che è gratuito, oppure Final Draft (se sei uno studente o un professore e lo puoi dimostrare avrai un valido sconto per l’acquisto di questo programma). Quando andrete a proporre la vostra sceneggiatura a produttori, registi, ecc… non vi presentate con un copione dai margini insicuri, scritto in modo approssimativo con “Word” ad esempio. Chi legge le sceneggiature e lo fa per lavoro, se ne accorge subito.

Questi programmi professionali usano una Font “Courrier New”, che non è comprimibile, e una pagina di sceneggiatura scritta con questi programmi corrisponde grosso modo a un minuto di film. La lunghezza è importante. Un produttore deve sapere quanto sarà lungo il film.

I programmi professionali sono semplici da usare e vi faranno risparmiare molto tempo.

  • Cercate di leggere manuali di sceneggiatura, ce ne sono

tantissimi in commercio, io consiglio i seguenti libri:

  • “Story” di Robert McKee, una specie di “Bibbia” per gli sceneggiatori (tradotto)
  • “Save the Cat” di Blake Snyder per la costruzione di una solida struttura (tradotto).
  • “Writing for Emotional Impact” Karl Iglesias per i suoi innumerevoli consigli pratici.
  • “Making a Good Script Great” di Linda Seger e tutti i libri della stessa autrice (tradotti)

Questa lista non è esaustiva. Altri autori interessanti sono Syd Field e Christopher Vogler.

Informazioni su amorecinema

Mi piace il cinema e ho aperto questo blog, vediamo che succede!
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...